Continuiamo a parlare di piante e rimedi anti-infiammatori,
importantissimi per preservare il nostro organismo da alterazioni fisiologiche.
Oggi vi introdurrò le proprietà della radice dello ZENZERO, originaria delle
foreste umide dell’isola di Giava nell’Oceano Indiano.
Lo Zenzero è una pianta che non ha effetti collaterali ma
molte proprietà mediche e quindi rientra nella categoria di pianta medicinale.
Nello zenzero infatti troviamo molecole presenti in molte altre piante
medicinali diverse, come le molecole bioattive della curcumina, asparagina,
fitormoni, limonene….
Le principali proprietà sono quelle anti-infiammatorie,
diuretiche, vasodilatatore, antibatterico, aiuta la digestione ed è lenitivo contro
i crampi, per cui può essere usato come fitoterapico antidolorifico dagli
sportivi.
I principi attivi possono essere ricavati sia dagli
infusi che direttamente dalla radice la
quale può essere mangiata cruda o condita con olio e aceto (spesso presente nei
piatti della cucina giapponese).
Ormai la radice di zenzero cruda e le tisane di senzero sono
reperibili nella maggior parte dei supermercati…per cui non mi resta che augurarvi buon appetito con le tante ricette possibili utilizzando lo zenzero! In partciolare lo consiglio crudo in estate per il suo sapore fresco che è fantastico! Nella foto fettine di zenzero e zucchine in agrodolce: