La razione alimentare dovrebbe essere suddivisa in più pasti giornalieri (da tre a cinque), per
una migliore utilizzazione degli alimenti assunti e un minore accumulo di
grasso.
La prima
colazione dovrebbe coprire il 25% dell’energia giornaliera
Il pranzo è
il pasto che dovrebbe apportare più calorie (35% dell’energia giornaliera)
La cena (30%
dell’energia giornaliera).
I pasti principali dovrebbero essere
intervallati da due spuntini (ciascuno 5% del fabbisogno energetico
giornaliero), costituiti da un frutto, yogurt, succhi di frutta;
Ricordandosi che nell'arco della giornata i principi nutritivi dovrebbero essere così distribuiti:
-Carboidati: 60% (principalmente come amido)
-Grassi: 15% (principalmente grassi insaturi come l'olio di oliva)
-Proteine: 15%