Per cui sembra che la deficenza di Vitamina D possa influenzare negativamente nell'assorbimento e consumo di grassi e questo crea degli accumoli di grasso nei tessuti del corpo umano con diverse conseguenze negative. Per cui è importante una corretta dieta o l'utilizzo di integratori della Vitamina D (vedi post pubblicato nel blog http://nutrizioneecancro.blogspot.it/2014/03/vitamina-d.html
Ad esempio, la Dott.ssa Dozio che ha appena pubblicato un interessante lavoro sulla deficenza da Vitamina D e patologie coronariche nelle persone
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25315671 dichiara:
"Solo quei soggetti che presentano uno status ottimale di vitamina D nel sangue preservano la capacità di utilizzare la vitamina a livello del tessuto e riescono a mantenere sotto controllo l'espressione di molte molecole pro-infiammatorie che concorrono alla progressione della patologia coronarica.
Oltre l'80%
dei soggetti con patologia coronarica presentano uno
stato carenziale di vitamina D.
Più tali livelli diminuiscono
più si osserva a livello del tessuto adiposo epicardico una riduzione
nell'espressione di importanti molecole che regolano l'utilizzazione locale
della vitamina e un aumento nei livelli di mediatori pro-infiammatori" (intervista a MolecularLab del 22.10.2014).