Il tarassaco è un fiore che avrete visto mille volte e
spesso ci avrete giocato da bimbi. Infatti il suo fiore giallo (o meglio tanti
fiori gialli perché un fiore composito come le margherite della famiglia delle
Asteracee) non passa inosservato. Inoltre quando il fiore si trasforma in semi
forma un caratteristico pallone bianco
che se ci si soffia distribuisce i vari semi nell’aria.
Da qui il secondo nome
di Soffione. Ha elevate proprietà diuretiche se assunto come tisana (terapia a
base di foglie) e prende per questo il nome anche di “Piscialletto”.
E’
indicato per cure depurative nel trattamento di disturbi digestivi e di epatopatie. Infatti ha proprietà
disintossicanti.
Inoltre è stato osservato avere effetto
IPOCOLESTEROLEMIZZANTE, per cui indicato per chi ha valore di colesterolo
elevato:
Lasciare in ammollo 1-2 cucchiani da caffè di foglie da
tisana per tazza di acqua calda bollente
e aspettare per 15’ .
Assumere per 4-6 settiamane mattina e sera e poi vedere se ci sono
miglioramenti.
Per quanto riguarda il suo uso come anti-tumorale non ci
sono stati finora molti studi però alcune pubblicazioni dimostrano che il suo
estratto (in particolare quello della radice) può indurre morte in cellule tumorali del cancro della mammella, della prostata e del pancreas:
1) Evaluation of aqueous extracts of Taraxacum officinale on growth and invasion of breast and prostate cancer cells; di Sigstedt SC et altri, pubblicato nella rivista International Journal of Oncology nel. 2008
2) Elective induction of apoptosis and autophagy through treatment with dandelion
root extract in human pancreatic cancer cells. di Ovadje pubblicato nella prestigiosa rivista Pancreas nel 2012 (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18425335).
Un altro buon motivo per usarlo.