Le albicocche
sono frutti ricchi di minerali e vitamine. La specie più famosa è il Prunus
armeniaca L. che si è originata a Malatya, zona situata nella parte orientale
della Turchia, ed è quella che ritroviamo in Italia.
L’Albicocca ha un alto contenuto di carotenoidi, soprattutto
β-carotene (quindi vitamina A), vitamina C e vitamina E. Importanti
sono anche le loro proprietà antiossidanti per la presenza di Selenio (Parlakpinar et al., 2009). L’insieme di
queste proprietà conferiscono all’Albicocca un’azione protettiva per il corpo
aumentando la resistenza delle cellule sane a sviluppare il cancro (http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S027869151400218X#b0100).
In recenti
studi si è visto che l' MK615, un composto estratto dalla albicocca giapponese
"Prunus Mume" ha attività anti-tumorale contro diverse linee
cellulari di cancro (Hoshino et al., 2013http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S027869151400218X#b9000).
Altri autori invece hanno dimostrato che l’estratto di
albicocca MK615 può indurre morte cellulare nelle cellule di melanoma inibendo il pathway di crescita inibendo i fattori di trascrizione ERK1/2
Altri autori hanno valutato la capacità dell’estratto dell’
albicocca di attenuare l’apoptosi e lo
stress ossidativo sviluppato in ratti in cui è stato provocato un danno epatico
somministrando il 7,12-dimetilbenz [a] antracene (DMBA) che è un cancerogeno.
Per cui come si può non mangiare le albicocche? Consiglio anche un bel centrifugato di albicocche (se lo volete meno denso togliete la buccia) insieme alla carota...così in estate vi abbronzate anche meglio!!