A un mese di distanza scrivo questo nuovo post per cercare
di
dare una spiegazione all’elevatà mortalità della malattia COVID19 negli
anziani
e dare dei consigli per limitare gli effetti sui nostri cari anziani.
Consiglio di leggere attentamente il lavoro pubblicato dal
Dr Storci Gianluca e Massimiliano Bonafè in cui si spiegano bene le statistiche
e le casistiche di questa nuova malattia che ci ha colpito;
Premetto che per me il lockdown è stata la migliore
soluzione al momento per limitare la diffusione veloce del virus (impedendo una
crescita esponenziale dei malati) permettendo agli ospedali e
medici di iniziare a prendere le giuste precauzioni (come quella di fare ospedali separati per i
malati Covid19)
Ma come limitare i danni o essere pronti a combattere la malattia ?
ABBASSANDO IL PROPRIO LIVELLO DI INFIAMMAZIONE.
Livello che è elevato negli anziani, quello che appunto viene definito
INFLAMMAGING (infiammazione della vecchiaia), nei pazienti oncologici, diabetici,
asmatici...dove spesso sono proprio i farmaci ad aumentare l'infiammazione dell'individuo.
In una recente ricerca
analizzavo insieme al gruppo di ricerca del
prof, Bonafe la capacità genetica (risorsa interna) dei centenari di inibire
meglio l’infiammazione cosa che gli permette di raggiungere età avanzate. Queste risorse genetiche sono quelle che probabilmente
Ma quali sono le risorse esterne che ci permettono meglio di
affrontare la vecchiaia e inibire l’infiammazione.
In questo lavoro del gruppo di ricerca dell'università delle Marche
Vengo elencati i farmaci e le sostanze naturali.
Come vedete tra le sostanze naturali compaiono :
Epigallocatehina (tè verde), la Curcuma, il resveratrolo (presente nel vino) e altre molecole presenti nella maggior parte delle verdure (quercitina, apigenina…).
Per cui ritorniamo al solito discorso,
per combattere questa nuova malattia bisogna aiutarsi con la VERA DIETA MEDITERRANEA (molte verdure, frutta, legumi, pesce, grani antichi per il pane e la pasta e pochissima carne e zuccheri semplici), quella che probabilmente ha aiutato a combattere l’influenza spagnola nel 1918, senza lockdown, mascherine, vaccini e farmaci vari…