martedì 2 luglio 2024

LA TEORIA DELL' AUTOVELOX VALE ANCHE PER LA NUTRIZIONE?

L'altro giorno mentre stavo guidando sui viali di Bologna in prossimità dell'autovelox, come fanno tutti, d'istinto ho frenato e rallentato passando tranquillamente per poi accelerare (come fanno praticamente tutti). Continuando la strada si arrivava ad una rotatoria ed ecco che vedo 2 auto tamponarsi, e la prima cosa che ho pensato è stata: "il velox non serve a un c..." se poi l'incidente avviene poco dopo, dovresti metterne uno ogni Km


Ma cosa c'entra il velox con la NUTRIZIONE?

Semplice, il velox nella nutrizione sono le analisi del sangue e la misura del peso. Quando ci pesiamo o misuriamo i livelli di colesterolo/ glicemia e ci rendiamo conto che stiamo superando i limiti ecco che ci mettiamo "a DIETA"...quindi per 2 settimane? 1 mese? Niente dolci, pane integrale, verdure...poi al primo miglioramento (perdita di un chiletto, le analisi tornano a posto) ecco che riprendiamo a correre (cibi industriali, aperitivo..) e cosi di continuo.

Quello che deve cambiare è la cultura della nutrizione (come quello della guida) 

per evitare malattie (incidenti) sennò saranno solo delle scocciature le diete (come i velox)

lunedì 5 febbraio 2024

VITAMINA D E SISTEMA IMMUNITARIO

 Cari,

siamo a metà dell'inverno e per fortuna ci sono belle giornate di sole che ci permette di attivare la provitamina D che assumiamo con il cibo in Vitamina D.

Ma se state in casa non riuscirete ad attivarla..quindi uscite almeno 15 minuti al sole , magari nelle ore più calde (dalle 12 alle 15).

Poi consiglio di assumere di tanto in tanto qualche integratore contenete vitamina D , questo vi permetterà di rendere più forte il vostro sistema immunitario e le vostre ossa.

Inoltre consiglio di mangiare parecchie verdure (broccoli, cavolfiore, lattuga..ricche di vitamina D) piuttosto che formaggi che sono ricchi di grassi