La vitamina D è capace di proteggerci da molte malattie,
come quelle vascolari, autoimmuni, Alzaheimer, demenza, diabete (presenti nei
pazienti con carenze di vitamina D) e recentemente si è visto avere un ruolo
anche nel difenderci dalle cellule tumorali.
La sua funzione più importante è quella di favorire l’assorbimento
del calcio e fosforo con conseguente mineralizzazione delle ossa legandosi al
suo recettore (presente nel nucleo e chiamato VDR).
La vitamina D è prodotta dal nostro corpo umano quando la
nostra pelle viene esposta alla luce solare.
In 15 minuti di sole
si producono 10.000 unità (UI) di vit.D
Oppure si può assumere tramite cibo, anche se le dosi sono
basse…
In 100 grammi di salmone ci sono circa 300 UI,
In un bicchiere di latte sono presenti 100 UI
Yogurt e formaggi ne sono quasi privi…
Io uso come integratore MIN della Ditta Agel, può bastare?
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
EliminaIn una bustina di MIN ci sono gli equivalenti di 300 unità (1 unità è pari a 0,025 microgrammi di Vit.D)....quindi sicuramente insieme ad una alimentazione corretta aiuta ad avere un adeguato apporto di vitamina D!
Elimina